Autentica di firma a domicilio
Le persone impossibilitate ad uscire di casa possono chiedere il servizio di autentica a domicilio.
Referente
Rag. Loredana Roncolato
- Tel. 0444-476554
- Fax 0444-476549
- Email: anagrafe@comune.arzignano.vi.it
Informazioni
E' un servizio appositamente organizzato per le persone che devono firmare dei documenti di fronte ad un pubblico ufficiale o autenticare fotografie, ma che sono affetti da infermita' tale da non potersi recare prosso gli sportelli.
Con l'emanazione del D.P.R. n. 445/2000 l'obbligo dell'autenticazione della firma rimane solo:
- per le istanze e le dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà presentate a soggetti privati qualora l'autentica sia prevista da una norma di legge o di regolamento;
- per le istanze o dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà presentate ad organi della pubblica amministrazione o ai gestori di servizi pubblici al fine della riscossione da parte di terzi di benefici economici (pensioni, contributi, etc...).
Le domande, comprese quelle per la partecipazione a concorsi pubblici, e le dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà rivolte alle pubbliche amministrazioni e ai gestori di servizi pubblici, non sono più soggette all'autenticazione della sottoscrizione, in quanto sono sottoscritte davanti al dipendente addetto a ricevere la documentazione o inviate con fotocopia del documento di identità del sottoscrittore via posta o fax.
Requisiti
Essere maggiorenni e residenti ad Arzignano.
Essere inabili e impossibilitati ad uscire di casa.
Essere capaci di intendere e di volere.
Cosa fare
A chi rivolgersi
Agli sportelli anagrafici o ai messi comunali.
Si può telefonare per fissare l'appuntamento, motivando la richiesta e fornendo un recapito telefonico di riferimento.
Documentazione
E' necessario essere in possesso dei documenti da autenticare o da firmare e disporre di un documento di identità.
Costi
Imposta di bollo, se dovuta in base all'uso.
Diritti di segreteria: € 0,26 in carta libera, € 0,52 in bollo.
Tempi
Si concorda l'appuntamento presso il domicilio del richiedente, nel rispetto delle sue necessità.
Avvertenze
Se la persona inabile non è in grado di firmare, può comunque esprimere la propria volontà di firma e sarà il Pubblico Ufficiale a validare l'atto, giustificando la mancata sottoscrizione.
Nel caso di persone incapaci di intendere e di volere, invece, ci si deve rivolgere ad un Notaio.