Regione Veneto
Accedi all'area personale

Stato Civile e Servizi Cimiteriali

L'Ufficio si occupa di registrare e certificare gli status fondamentali di ogni persona (nascita, cittadinanza, matrimonio, unione civile, morte), nonché della gestione amministrativa dei cimiteri comunali.

Competenze

Servizio Stato Civile

  • Pubblicazioni di matrimonio;
  • celebrazione matrimoni civili;
  • celebrazione unioni civili;
  • giuramento per l'acquisto della cittadinanza italiana;
  • riconoscimento cittadinanza al cittadino straniero, residente in Italia e discendente da avo cittadino italiano;
  • dichirazioni di nascita;
  • riconoscimenti di filiazione;
  • rilascio copie integrali atti stato civile;
  • separazioni e divorzi davanti all'ufficiale di stato civile;
  • deposito disposizioni anticipate di trattamento - DAT;
  • trascrizione atti formati in Italia e all'estero:

Servizio Cimiteriale

  • gestione dell'anagrafe cimiteriale: iscrizioni, variazioni, cancellazioni; variazioni di intestazione delle concessioni;
  • denunce di morte;
  • rilascio autorizzazioni alla sepoltura, al trasporto di feretri e resti, alla cremazione;
  • ricevimento dichiarazioni per la cremazione;
  • affidamento di ceneri a familiari;
  • concessioni cimiteriali;
  • operazioni di traslazione di feretro/resti;

Orari

Giorno Mattino Pomeriggio
lunedi 15:00 - 18:45
martedi 08:30 - 13:15
giovedi 10:00 - 13:15
venerdi 10:00 - 13:15

Nei giorni di lunedì e di venerdì si accede agli uffici con appuntamento. Nei giorni di martedì e di giovedì l'accesso è libero. Il sabato mattina è reperibile dalle 8:30 alle 11:30 un addetto al servizio per denunce di morte o eventuali altri casi urgenti di stato civile.

Altre informazioni

Il servizio di stato civile non effettua ricerche per ricostruire alberi genealogici.

Le indagini che svolge l’ufficiale di stato civile riguardano il rilascio della certificazione richiesta per un interesse personale e non per il soddisfacimento di un mero interesse conoscitivo.

E' possibile richiedere ricerche storiche private, presentando l'apposito modulo scaricabile dalla sezione "Documenti" di questa pagina.
Per procedere con la ricerca negli archivi storici di stato civile del Comune di Arzignano è di fondamentale importanza: 

  • accertare preventivamente che il Comune di Arzignano sia il luogo in cui si è verificato l’evento;
  • fornire più informazioni possibili sul soggetto a cui si riferisce la ricerca di interesse;
  • dimostrare il legame di parentela DALL’antenato in oggetto FINO AL richiedente;
  • specificare le finalità di utilizzo del certificato. 

Tali elementi costituiscono il presupposto indispensabile ai fini dell’effettuazione della ricerca storica poiché dimostrano, in maniera probatoria, il rapporto di discendenza del richiedente con la persona oggetto della certificazione.  
In mancanza di quanto sopra indicato, non si darà luogo alla ricerca in quanto la richiesta non potrà essere evasa.

I termini per il rilascio di certificazioni storiche di atti di stato civile con ricerca d’archivio sono fissati in 30 giorni dalla data di presentazione della richiesta, nel caso in cui non esistano divieti di legge. Per il rilascio di estratti e certificati di stato civile, necessari per il riconoscimento della cittadinanza italiana, da parte di persone in possesso di cittadinanza straniera (ai sensi dell'art. 14, comma 2-bis, DL n. 113 del 4.10.2018), il termine stabilito è di 6 mesi dalla data di presentazione della richiesta. 

Ai sensi della Legge n. 207/2024 art, 1 c. 637 e della Delibera di Giunta Comunale n. 36 del 24/02/2024 per la richiesta di certificati o di estratti di stato civile formati da oltre un secolo e relativi a persone diverse dal richiedente è dovuto il contributo amministrativo di Euro 300,00 per ciascun atto. Il pagamento del contributo costituisce condizione di procedibilità della relativa istanza e va pertanto assolto all’atto della presentazione dell’istanza stessa. Non è previsto alcun rimborso in caso di esito negativo della ricerca. Le istruzioni di pagamento su portale PagoPA e relativo importo verranno comunicati successivamente da parte dell’Ufficio competente.

Ultima modifica: giovedì, 12 giugno 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri