Regione Veneto
Accedi all'area personale

Abitazione - Cambio

  • Servizio attivo

Cambio di Indirizzo all'interno del Comune.

A chi è rivolto

I cittadini che cambiano indirizzo all'interno dello stesso Comune.

Come fare

La richiesta viene fatta allo sportello, o nelle altre modalità sotto indicate, da un membro maggiorenne della famiglia, compilando il modello a disposizione presso l'ufficio anagrafe o scaricabile dalla sezione "Documenti" in fondo a questa pagina.

A chi rivolgersi
La dichiarazione anagrafica di cambio abitazione può essere resa allo sportello dell'Ufficio Anagrafe o inviata per raccomandata, via fax al n. 0444/476549 e via mail all'indirizzo di posta elettronica semplice anagrafe@comune.arzignano.vi.it o alla casella di posta elettronica certificata (PEC) arzignano.vi@cert.ip-veneto.net.

La presentazione della dichiarazione via e-mail è consentita ad una delle seguenti condizioni:
a) la dichiarazione è sottoscritta con firma digitale;
b) la dichiarazione è trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata del dichiarante;
c) la copia della dichiarazione recante firma autografa e la copia del documento di identità del dichiarante sono acquisite mediante scanner e trasmesse tramite posta elettronica semplice.

Portale ANPR

In alternativa è possibile presentare la dichiarazione di residenza direttamente dal portale ANPR: 

Cambio di residenza - ANPR

  
Dove andare
Gli sportelli anagrafici sono situati presso la sede municipale in Piazza Libertà 12 - piano terra .

Quando
Durante l'orario di apertura, su appuntamento o ad accesso libero nei giorni prestabiliti. 

 

Cosa serve

Documentazione

Presentarsi presso lo sportello con la seguente documentazione:

  • documento di identità, in originale e in fotocopia, di tutti i componenti del nucleo familiare (per i minorenni, carta d'identità solo se già in possesso);
  • tesserino con il codice fiscale proprio e di tutti i familiari che cambiano residenza, in originale e in fotocopia;
  • dati anagrafici di tutti i componenti della famiglia che cambiano residenza;
  • assenso scritto del capofamiglia, con fotocopia della carta di identità dello stesso, nel caso si chieda la residenza presso cittadini già residenti
  • modulo di richiesta allegato sottoscritto da tutti i componenti maggiorenni: 


I cittadini comunitari ed extracomunitari sono pregati di presentarsi direttamente agli sportelli per le informazioni necessarie.

 

Avvertenze

Il D.L. n. 47 del 28/03/2014, convertito in L. n. 80 del 23/05/2014, ha disposto all'art. 5 che "Chiunque occupa abusivamente un immobile senza titolo non può chiedere la residenza né l'allacciamento a pubblici servizi in relazione all'immobile medesimo e gli atti emessi in violazione di tale divieto sono nulli a tutti gli effetti di legge". Pertanto l'interessato dovrà specificatamente indicare nella dichiarazione di residenza il titolo di occupazione dell'unità abitativa.

In aggiunta alla documentazione sopra indicata, dovranno inoltre essere prodotti:

  • assenso scritto e firmato dal proprietario dell'alloggio occupato, nel caso in cui l'inquilino non proprietario chieda la residenza in assenza di regolare contratto di locazione/comodato, accompagnato dalla fotocopia di un valido documento identificativo del succitato proprietario;
  • copia del contratto di locazione o del verbale di consegna relativi a immobili di edilizia residenziale pubblica (per i locatari di tale tipologia di alloggio);
  • copia dell'autorizzazione di ospitalità temporanea, rilasciata dall'ente titolare (per chi è ospitato presso alloggi di edilizia residenziale pubblica).

IN ASSENZA DI TALI DOCUMENTI, ATTESTANTI LA REGOLARITA' DEL TITOLO DI OCCUPAZIONE, LA DICHIARAZIONE DI RESIDENZA SARA' IRRICEVIBILE.

Cosa si ottiene

cambio di abitazione

Tempi e scadenze

Entro due giorni lavorativi dalla presentazione della dichiarazione, resa con le modalità sopra esposte e utilizzando la modulistica apposita, il Comune destinatario provvede alla registrazione della dichiarazione stessa, con decorrenza dalla data di presentazione. 

Entro 45 giorni dalla dichiarazione resa o inviata il Comune destinatario procede all'accertamento dei requisiti previsti per l'iscrizione anagrafica.

Qualora l'esito degli accertamenti sia positivo, vige l'istituto del silenzio assenso, ai sensi dell'art. 20 della L. 241/1990.

Nel caso di esito negativo l'ufficiale di anagrafe provvederà alla comunicazione all'interessato dei motivi ostativi all'accoglimento della domanda (preavviso di rigetto). 

Costi

Non ci sono costi da sostenere.

Condizioni di servizio

  PDF34,7K Termini e Condizioni di Servizio

Unità organizzativa responsabile

Anagrafe
Piazza Libertà, 12, 36071 Arzignano VI, Italy
Comune di Arzignano

Altre informazioni

Normativa

D.P.R. n. 223/1989 "Approvazione del nuovo regolamento anagrafico della popolazione residente".

L. n. 241/1990 "Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti
amministrativi"

D.P.R. n. 445/2000 "Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa"

D.lgs. n. 82/2005 "Codice dell'amministrazione digitale" 

Argomenti
Ultima modifica: mercoledì, 13 agosto 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri