Patto Sociale

Progetto d'inserimento lavorativo di cittadini svantaggiati del territorio vicentino

Cos'è

Descrizione e requisiti Il Patto Sociale per il lavoro vicentino è un progetto finanziato dalla Fondazione Cariverona e dai Comuni per fronteggiare la crisi occupazionale e promuovere azioni di inserimento lavorativo (tirocini) in azienda, destinato a coloro che si trovino in situazioni di svantaggio lavorativo e sociale. Il progetto prevede: tirocini di inserimento e reinserimento lavorativo che consentono di far conoscere e formare lavoratori attraverso un periodo di tirocinio di 5 mesi, con la possibilità di procedere ad una eventuale assunzione anche con contratto a tempo determinato. Il tirocinio prevede la corresponsione di una borsa lavoro. attività formative trasversali e di gruppo di 12 ore in materia di sicurezza sul luogo di lavoro (con attestazione), organizzazione e diritti e doveri del lavoratore. La formazione si svolgerà al di fuori dell'orario di tirocinio ed è prevista l'erogazione di una indennità di partecipazione. Il Comune di Arzignano ha aderito alla 4^ edizione del Patto Sociale con l'attivazione di n. 8 tirocini. La domanda di partecipazione al progetto può essere presentata da Cittadini italiani o stranieri regolarmente residenti o domiciliati nel Comune di Arzignano, in possesso di attestazione ISEE, con un’età superiore ai 30 anni, con obbligo scolastico assolto, che non usufruiscono di pensione di anzianità o di vecchiaia, e che abbiano sottoscritto “dichiarazione di immediata disponibilità” presso il Centro per l'Impiego di Arzignano.

Come si ottiene

Modalita' di richiesta

La domanda, compilata su apposito modulo e con gli allegati richiesti, deve essere presentata allo Sportello Informazioni 1^ piano - Municipio di Arzignano, Piazza Libertà nel seguente orario di apertura al pubblico:
Lunedì, martedì, giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00
Mercoledì e venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00
- entro il termine di lunedì 30  aprile 2018 - ore 12.00
Iter

  • fotocopia di un valido documento di identità del richiedente
  • fotocopia della attestazione ISEE in corso di validità (facoltativo), e solo in mancanza di attestazione ISEE, vista l'imminente scadenza dei termini, allegare fotocopia della ricevuta di presentazione della DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica);
  • per i cittadini extracomunitari fotocopia del carta/permesso di soggiorno in corso di validità o documentazione comprovante l'avvenuta richiesta di rinnovo.

Normativa di riferimento

  • Deliberazione di Consiglio Comunale n. 58 del 28/09/2016: "PATTO TERRITORIALE LAVORO ED INCLUSIONE SOCIALE DEL TERRITORIO VICENTINO";
  • Determinazione Dirigenziale n. 944 del 7/11/2017
  • Deliberazione di Giunta Comunale n. 67 del 28/03/2018
  • Deliberazione di Giunta Comunale n. 79 del 11/04/2018
  • D.P.C.M. 5 dicembre 2013, n. 159 "Regolamento concernente la revisione delle modalità di determinazione e i campi di applicazione dell'Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE)" e successive integrazioni e modificazioni

 

Costi

gratuito

Tempi e vincoli

Sarà predisposto e trasmesso alla Provincia di Vicenza un elenco entro il 15 maggio 2018.