Cos'è
Il Teatro Mattarello di Arzignano è situato all’interno di una Villa Veneta, costruita presumibilmente dall’Architetto Francesco Muttoni nel 1738. La Villa ha subito notevoli rifacimenti e solo nel 1908 è stata realizzata la sala teatrale, ristrutturata l’ultima volta nel 1994. L’esterno dell’edificio è rimasto invece sostanzialmente conservato per cui si possono ammirare i lineamenti architettonici essenziali: la base con le sue forti colonne di ordine dorico toscano, l’ampia loggia sovrastante (cui si accede per due caratteristiche rampe di scale) e il timpano sormontato da tre statue (Giunone, Giove e Venere) attribuito alla bottega del Marinali ed arricchito al centro dallo stemma del committente Francesco Mattarello, facoltoso esattore della Repubblica Veneta. Di particolare bellezza sono i mascheroni posti sulle chiavi di volta dei numerosi accessi. Il Teatro Mattarello di Arzignano, di proprietà della Parrocchia di Ognissanti è stato ceduto in comodato d’uso al Comune di Arzignano che ha affidato, a seguito di gara d’appalto, la gestione dello stesso all’Associazione Culturale Theama. Il teatro dispone di n. 432 posti a sedere di cui 156 in platea, 136 in gradinata bassa e 140 in gradinata alta.