SPID - Sistema Unico di Identità Digitale
Cos'è
Lo SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale, una specie di carta d’identità digitale utile ad essere identificati e riconosciuti on line.
Lo SPID permette di accedere a tutti i servizi on line della Pubblica Amministrazione e in alcuni casi anche di privati aderenti all’iniziativa. Dal 2020 (Decreto Semplificazioni 2020) per accedere ad alcuni servizi lo SPID è obbligatorio. Rientrano in questi ultimi i servizi INPS, Agenzia delle Entrate, alcune agevolazioni per l’emergenza COVID, ecc…
Lo SPID prevede tre diversi livelli che consentono di accedere a tipologie di servizi diversi in base al livello di sicurezza richiesto:
- livello I: permette di accedere ai servizi online tramite un nome utente ed una password scelti dall’utente;
- livello II: dedicato ai servizi che richiedono un grado di sicurezza maggiore (come quelli dell’Agenzia delle Entrate) e consentono l’accesso attraverso un nome utente e una password scelti dall’utente, più la generazione di un codice temporaneo di accesso (one time password), fruibile attraverso un dispositivo (es smartphone)
- livello III: prevede l’utilizzo di ulteriori soluzioni di sicurezza e di dispositivi fisici (es smart card) che vengono erogati dal gestore dell’identità.
A chi si rivolge
Per richiedere lo SPID bisogna essere maggiorenni e, se residenti in Italia, possedere:
un indirizzo e-mail;
il numero di telefono del cellulare usato normalmente;
un documento di identità valido (uno tra: carta di identità, passaporto, patente);
tessera sanitaria con il codice fiscale (oppure il certificato di attribuzione).
Se, invece, si risiede all’estero occorre avere:
un indirizzo e-mail;
il numero di telefono del cellulare che si usa normalmente;
un documento di identità italiano valido (uno tra: carta di identità, passaporto, patente);
il codice fiscale (oppure il certificato di attribuzione).
In caso di residenza estera quando si sceglie il gestore d’identità è necessario selezionare uno tra quelli che coprono l’area geografica di interesse, rappresentata dalle icone mondo o Unione Europea
.
Come si ottiene
Il primo passo da fare è scegliere un gestore di identità (Identity Provider), tra quelli elencati qui.
Assicurarsi che il gestore fornisca il livello SPID necessario.
Andare sul sito del gestore scelto e registrarsi.
Una volta inseriti i propri dati anagrafici, si procede creando le credenziali (nome utente e password) per lo SPID e scegliere il livello SPID di interesse.
Infine è necessario effettuare il riconoscimento.
Le modalità di riconoscimento attive sono:
- di persona, presso gli uffici dei gestori di identità digitale;
- via webcam, con operatore messo a disposizione dal gestore di identità o con un selfie audio-video, insieme al versamento di una somma simbolica tramite bonifico bancario come ulteriore strumento di verifica della tua identità;
- con Carta d'Identità Elettronica (CIE) o passaporto elettronico, identificandosi attraverso le app dei gestori, scaricabili dai principali app store;
- con CIE, Carta Nazionale dei Servizi (CNS) – o con tessera sanitaria -, oppure con firma digitale grazie all’ausilio di un lettore (ad esempio la smart card) e del relativo pin.
Segui il tutorial per il riconoscimento di persona
Segui il tutorial per il riconoscimento tramite webcam
Segui il tutorial per il riconoscimento online
Costi
Lo SPID è gratuito. Per la sua attivazione si può scegliere tra diverse modalità. Una volta ottenuto non è richiesto nessun costo o canone.
Altre informazioni
- sito ministeriale dedicato
- sito AGID Agenzia per l’Italia Digitale – Presidenza del Consiglio dei Ministri